Agli studenti e ai docenti delle classi PRIME
e alle loro famiglie
Oggetto: progetto “Prevenzione contro il tabagismo” – uscite didattiche a Ca’ Dotta
Si comunica alle classi prime che le uscite didattiche presso villa Ca’ Dotta a Sarcedo (VI) per il progetto “Prevenzione contro il tabagismo”, in collaborazione con la ULSS n. 6, rientrante nel Piano del Benessere degli studenti, avranno luogo per l’a.s. 2022-23 come di seguito indicato:
classi |
Data uscita |
Partenza |
Rientro |
note |
1DA + 1AT | giovedì 26 gennaio 2023 |
ore 12:30 |
17:45 circa |
Il secondo intervallo durerà fino alle 12:20 per consentire di fare la pausa pranzo in classe con il docente in servizio |
1BA + 1GA | giovedì 9 febbraio |
12:30 |
17:45 circa |
|
1AA + 1AC | martedì 4 aprile |
08:05 |
13:20 circa |
merenda a sacco |
1CA+1EA+1FA | mercoledì 5 aprile |
08:05 |
13:20 circa |
Alle famiglie si chiede di autorizzare l’uscita didattica sul Registro Elettronico mettendo una spunta su ADESIONE e versando la quota di € 8,00 per il trasporto tramite la funzione “Pago in rete” entro il seguente termine:
classi | Scadenza autorizzazione e versamento quota pullman |
1DA + 1AT |
19 gennaio 2023 |
1BA + 1GA |
02 febbraio 2023 |
1AA + 1AC |
28 marzo 2023 |
1CA+1EA+1FA |
29 marzo 2023 |
Il percorso contro il fumo, previsto all’interno dell’insegnamento trasversale di Educazione Civica, si svolge in quattro laboratori: creativo, scientifico, multimediale e immaginativo, tutti a titolo gratuito.
Le attività laboratoriali mirano a raggiungere i seguenti obbiettivi:
a) approfondimento delle motivazioni individuali che inducono a fumare;
b) sostegno a processi di scelta consapevoli;
c) presa di coscienza delle pressioni sociali e culturali legate al tabagismo.
Si approfondisce il rapporto individuale con il fumo di sigaretta, si apprendono le caratteristiche neurobiologiche della dipendenza da sostanze, in particolare quella da nicotina, e si esplorano le emozioni e sensazioni legate al fumo.
Ulteriori informazioni verranno fornite alle classi dagli insegnanti di scienze.
Le date sono già indicate anche in AGENDA nel registro elettronico di ciascuna classe.
Referente del progetto Alessandra Zanchin |
Il Dirigente Scolastico Francesco Merici |
da amministratore