A tutti gli studenti e alle loro famiglie
Al personale docente e ATA
Oggetto: Modulo PON “Comunicazione e Marketing, Ci sto? Affare fatica”
Si comunica agli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni al modulo PON “Comunicazione e Marketing, Ci sto! affare fatica?”.
Le attività hanno l’obiettivo di approfondire le tematiche di strategia del marketing e comunicazione, di botanica-mitologica, letteratura, giornalismo e laboratori manuali.
Tutto ciò in un’ottica di ripensare l’ambiente scolastico per renderlo accogliente, confortevole e anche divertente. La biblioteca scolastica sarà strutturata e organizzata come uno spazio vivo laboratoriale, “del fare”, nel quale il libro diventerà il pretesto per sperimentare e stimolare processi immaginativi e creativi, favorendo un ruolo attivo di chi la frequenta.
Le attività laboratoriali –svolte in uno spazio-biblioteca flessibile, ma anche al suo esterno (giardino, cortile, altri spazi dell’edificio scolastico o aule) –diventeranno risorse tanto importanti da ampliare le opportunità di conoscenza del sé, degli altri e del mondo, attraverso l’uso e la pratica di diversi linguaggi e di vari strumenti e materiali.
Organizzare attività laboratoriali intorno al libro potrebbe essere una strategia vincente e utile per costruire un’affezione al luogo e alla consuetudine della sua frequentazione, allargare i percorsi di apprendimento disciplinare e interdisciplinare, favorendo i processi di socializzazione e cooperazione tra gli alunni, ma anche tra i docenti stessi.
Gli studenti verranno motivati a qualificare gli ambienti di apprendimento esprimendo creativamente le loro potenzialità, cimentandosi in attività ora più teoriche ora più pratiche.
Si prevedono sia momenti di didattica frontale, sia momenti di ricerca e riflessione attraverso metodologie di apprendimento cooperativo, didattica laboratoriale, tutoring, peer to peer, lettura, produzione di articoli di giornale, pubblicità, infine uscite didattica presso una redazione di un giornale locale e presso la biblioteca comunale.
ARGOMENTO | DATE | ORARIO |
Briefing e accoglienza | 27/04 | 14:00–15:00 |
Coltivare con i miti: indagine sui miti legati alla botanica | 12/05 | 14:00–15:30 |
Tecniche di digital marketing delle biblioteche della zona | 19/05 | 14:00–16:00 |
Creazione di pannelli esplicativi sulle piante delle leggende | 26/05 | 14:00–15:30 |
Linguaggi del web: Laboratorio di creatività pubblicitaria | 13/06 | 10:00–12:00 |
Visita ai servizi bibliotecari territoriali a scopo promozionale | 14/06 | 10:00–13:00 |
Tecniche di digital marketing delle biblioteche della zona | 16/06 | 10:00–12:00 |
Tinteggiatura partecipata degli scaffali scolastici | 21/06 | 10:00–13:00 |
Visita alla redazione di un quotidiano locale | 26/06 | Durata 5 ore |
Approccio alla struttura di un ufficio stampa per la redazione di un giornalino scolastico online | 10/07
|
10:00–12:00
|
Tinteggiatura partecipata degli scaffali scolastici | 12/07 | 10:00–12:00 |
Attività legata al progetto “Ci sto! affare fatica?” | Mese di luglio | Durata 5 ore |
Il gruppo dei partecipanti non può superare i 25 studenti; se vi fosse un numero superiore di adesioni, si procederà ad una selezione sulla base dei criteri espressi nella circolare 21 del 7/10/2022. Il modulo di adesione, da compilare entro mercoledì 26 aprile, è disponibile all’indirizzo: https://forms.gle/W8QmkuD5W49RUpTs9.
Eventuali modifiche del calendario saranno comunicate ai partecipanti nel corso del progetto.
Il Dirigente Scolastico
Francesco Merici
da amministratore