Ai docenti e agli studenti delle classi PRIME
e alle loro famiglie
Oggetto: progetto Prevenzione contro il tabagismo
Si comunica agli studenti delle classi prime che nei prossimi giorni partirà il progetto “Prevenzione contro il tabagismo”, realizzato in collaborazione con ULSS n. 6. Le attività previste puntano ai seguenti obbiettivi:
a) approfondimento delle motivazioni individuali che inducono a fumare;
b) sostegno a processi di scelta consapevole;
c) presa di coscienza delle pressioni sociali e culturali legate al tabagismo.
Si approfondisce il rapporto individuale con il fumo di sigaretta, si apprendono le caratteristiche neurobiologiche della dipendenza da sostanze, in particolare quella da nicotina, e si esplorano le emozioni e sensazioni legate al fumo.
Gli incontri con gli esperti di villa Ca’ Dotta si svolgeranno in modalità laboratoriale online, secondo il seguente calendario:
Il progetto rientra tra le attività di Educazione Civica e come tale verrà segnato sul Registro dal docente presente in aula.
Durante il laboratorio non sono previste pause intermedie: pertanto le classi del primo turno faranno l’intervallo dopo le 10:10 e le classi del secondo turno dopo le 12:30.
Prima del collegamento è opportuno individuare uno studente (o l’insegnante stesso) che faccia da intermediario tra la classe e il formatore, gestendo la chat o riportando al microfono i commenti o le domande dei compagni. Ogni studente deve avere penna e foglio sul banco.
Il formatore ha due ore a disposizione e si serve di slides e video; la classe potrà intervenire interagendo con domande e/o osservazioni; all’insegnante presente in classe, viene chiesto di fungere da facilitatore per stimolare le domande e le parole chieste nei brainstorming, e di monitorare le dinamiche della classe/studenti.
Se nel passaggio tra un’ora e l’altra è previsto un cambio d’insegnante, si prega di fare attenzione affinché ciò avvenga nel modo più silenzioso possibile, anche perché potrebbe coincidere con l’esperienza di rilassamento.
Ulteriori informazioni verranno fornite alle classi dagli insegnanti di scienze.
La referente del progetto
prof.ssa Alessandra Zanchin
Il Dirigente Scolastico
Francesco Merici
da amministratore