Agli studenti e alle famiglie
Al personale docente e ATA
Oggetto: Ricerca dell’Università di Padova sugli Hikikomori
L’ITET Girardi ha accettato di collaborare con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli studi di Padova nella realizzazione di una ricerca dal titolo Fattori di rischio e di protezione per l’Hikikomori tra gli adolescenti italiani: uno studio epidemiologico.
L’obbiettivo principale è l’identificazione e la comprensione dei punti di forza e di debolezza riferiti al benessere psicologico, che potrebbero essere emersi negli adolescenti, anche a seguito della pandemia, sia in generale sia rispetto al fenomeno degli Hikikomori.
[Il termine Hikikomori indica un insieme di persone che volontariamente hanno deciso di isolarsi dalla vita sociale, rintanandosi nella propria casa, e più spesso nella propria camera, fino a rimanere reclusi per la quasi totalità della giornata, limitando ogni tipo di interazione all’ambiente virtuale.]
La partecipazione rappresenta, per il Girardi, l’opportunità di collaborare con un istituto di ricerca riconosciuto e comprendere eventuali fragilità degli studenti, e per gli studenti l’occasione di crescere nell’autoconsapevolezza.
Metodo e tempi di realizzazione
A partire dalla seconda settimana di marzo, nel corso delle ore di supplenza o in ore extracurricolari a partecipazione libera, verrà chiesto agli studenti aderenti di compilare un questionario su piattaforma digitale dedicata, contenente una serie di domande sociodemografiche (stile di vita, uso dei social network, ore di sonno, bullismo e cyberbullismo) e di questionari self-report.
Nei giorni di somministrazione dei questionari saranno presenti a scuola le dottoresse del Dipartimento di Psicologia che affiancheranno i docenti nei diversi laboratori.
Risultati e restituzione
I risultati in forma aggregata e complessiva saranno forniti all’Istituto, che li monitorerà in forma anonima e quindi completamente separati dagli esiti scolastici.
Se vi sarà una richiesta da parte dei genitori, per gli studenti minorenni, o dello studente stesso se maggiorenne, verrà predisposta una restituzione individuale dei dati in forma grezza in formato cartaceo, a cura del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli studi di Padova.
Adesione
I genitori e gli studenti interessati sono invitati a leggere la documentazione preparata dall’Università di Padova e coloro che desiderano aderire sono pregati di farlo attraverso l’apposita spunta nel registro elettronico entro il 6 marzo 2023.
Il Dirigente Scolastico
Francesco Merici
da amministratore